Come tutelarsi da una truffa immobiliare?
Come tutelarsi da una truffa immobiliare? Lo abbiamo chiesto a Luca Di Giorgi, Avvocato penalista del Foro di Roma.
Nonostante una crescente sensibilizzazione sul tema, il mercato immobiliare rimane ancora un terreno fertile per soggetti – siano essi veri o falsi agenti immobiliari – che intendono perpetrare truffe ai danni di chi, come spesso accade, è in cerca di un buon affare da concludere.
La casistica è molto ampia.
Un sofisticato tranello
Si pensi alla truffa realizzata da colui che – attribuendosi falsamente la rassicurante qualifica di agente immobiliare – con artifizi e raggiri offra in locazione tramite annuncio pubblicitario un appartamento asseritamente sito in una nota località turistica, in realtà non nella sua disponibilità, inducendo in errore il soggetto interessato alla locazione dell’immobile.
Nel caso di specie, unitamente alla redazione del contratto di locazione, il finto agente immobiliare consegnava anche planimetrie e indicazioni stradali dettagliate della zona, facendosi corrispondere una somma a titolo di caparra e procurandosi così un ingiusto profitto con pari danno per la persona offesa.
Un inquietante raggiro
In un caso diverso invece, un vero agente immobiliare poneva in essere una truffa contrattuale omettendo di comunicare al contraente (persona offesa dal reato) il difetto di abitabilità di un locale annesso all’immobile compravenduto.
Sul punto va ricordato che in tema di truffa contrattuale, per consolidato orientamento giurisprudenziale, anche il silenzio, maliziosamente serbato su circostanze rilevanti ai fini della valutazione delle reciproche prestazioni da parte di colui che abbia il dovere di farle conoscere, integra l’elemento del raggiro, idoneo ad influire sulla volontà negoziale del soggetto passivo.
Il consiglio per evitare una truffa immobiliare
Il consiglio che mi sento di dare a chi intende avvalersi di intermediari nell’ambito di operazioni immobiliari è quello di affidarsi sempre a professionisti qualificati, di cui si ha piena fiducia, mantenendo un atteggiamento partecipativo e non meramente passivo.
Per avere una maggiore tutela è certamente opportuno avvalersi della consulenza e dell’assistenza di un Avvocato esperto in diritto civile o di un Notaio.
Nell’eventualità poi in cui si abbia il sospetto che l’operazione possa avere natura fraudolenta, sarà bene contattare un Avvocato penalista per l’analisi del caso.