Il giardino di Roma: Villa Borghese ai Parioli [Video]
Nel 2016 Gruppo Casa RE ha portato a spasso per le zone più belle di Roma migliaia di utenti collegati in diretta attraverso la piattaforma Periscope.
Questa visita guidata alla riscoperta di Roma ha avuto una guida d’eccezione, Giulio Base. Grazie a Giulio e alla camera del suo smartphone per 12 settimane ci siamo ritrovati ogni Giovedì puntuali alle 19.00 pronti per andare alla scoperta degli angoli più belli – e in molti casi sconosciuti – di questa città.
Fortunatamente abbiamo tenuto traccia di ogni uscita e oggi puoi rivivere le stesse emozioni di allora grazie ai video integrali dei 12 appuntamenti.
Il quartiere Parioli in live streaming con Giulio Base
Il Parco di Villa Borghese occupa una vasta area nel quartiere Parioli, che ha alle spalle una storia di zona abitativa che risale a tempi remoti. L’urbanizzazione dell’area avvenne solo agli inizi del Novecento, ma lo sviluppo e la notorietà del quartiere risale al secondo dopoguerra quando l’elite artistica, politica e finanziaria scelse questa zona come propria residenza, dando il via alla costruzione di ville esclusive con splendidi giardini e l’edilizia residenziale ‘aristocratica’ che ha sempre riservato ampi spazi al verde.
L’itinerario della nostra passeggiata
Dalla Galleria Borghese – un autentico scrigno di tesori artistici frutto del collezionismo del Cardinale Scipione Borghese – abbiamo percorso Viale dei Daini, Viale dei Due Mascheroni e svoltando su Viale dei due Sarcofaghi, abbiamo costeggiato la Fontana di Venere e il Serbatoio dell’Acqua Marcia, e ammirato i Giardini Segreti su cui si affacciano due padiglioni seicenteschi: il Casino dell’Uccelliera ed il Casino della Meridiana.
Proseguendo su Via delle due Piramidi abbiamo raggiunto la settecentesca Fontana dei Cavalli Marini, poi costeggiando Piazza di Siena il Casino dell’Orologio e infine abbiamo raggiunto il Tempio di Antonio e Faustina – commissionato da Marcantonio Borghese in perfetto stile neoclassico – il Museo Pietro Canonica – casa/studio dall’artista Pietro Canonica – e la Fontana dei Mascheroni e dei Tritoni.
Svoltando su Viale Pietro Canonica abbiamo costeggiato il Globe Theater – un ampio padiglione teatrale, allestito su modello dei teatri elisabettiani e associato alla programmazione shakespeariana – e proseguendo su Viale dei Pupazzi abbiamo potuto ammirare: la Casina di Raffaello, un bellissimo edificio del ‘500 che oggi accoglie una Ludoteca per i bambini dai 3 ai 10 anni di età, la Fontana dei Pupazzi e il Tempio di Diana e la Fontana del Sarcofago.
Percorso Viale Marcello Mastroianni abbiamo costeggiato il Casino delle Rose oggi trasformato in Casa del Cinema, il Cinecaffè Casina delle Rose, il Cinema dei Piccoli sino ad arrivare ai Propilei delle Aquile.
Proseguendo su Viale San Paolo del Brasile sino alla Fontana del Fiocco – detta anche di Esculapio – ci siamo diretti verso Viale dell’Aranciera.
Superata la Mostra dell’Acqua Felix, la Casina del Lago e la Fonte Gaia siamo giunti sino all’ampio Giardino del Lago – ridisegnato e realizzato nel 1786 da Antonio Asprucci – caratterizzato da un romantico isolotto artificiale su cui domina il Tempietto di Esculapio, raggiungibile anche con brevi escursioni in barca.
Proseguendo su Viale Esculapio, dopo una breve sosta alla Fontana delle Tartarughe, ci siamo inoltrati Giardini di Valle Giulia, cinti da balaustre e arricchiti da due ninfei in stile neoclassico, i cui accesso avviene attraverso l’Arco Romano del Canina.
Abbiamo costeggiato i Propilei Egizi, l’Aranciera – nota nel ‘700 come Casino dei Giuochi d’Acqua per la presenza di fontane e ninfei – ora sede del Museo Carlo Bilotti e il Portico dei Leoni.
Svoltando su Via delle Magnolie, dopo la Fontana Ovale – detta anche del Peschiera – attraverso un collegamento diretto da Villa Borghese ci siamo diretti verso la Passeggiata del Pincio che è stata, fino alla metà del Novecento, il vero e proprio parco cittadino. Tra i numerosi busti collocati nella metà dell’800, l’Orologio ad Acqua, la Casina dell’Orologio, l’Obelisco di Antinoo e la Fontana del Mosè, abbiamo raggiunto il Piazzale Napoleone che si affaccia su Piazza del Popolo. Ed è proprio qui, uno dei luoghi più romantici e pittoreschi della Capitale, prediletto dai romani e dai turisti, che è termina la nostra passeggiata.
Alcuni dati sul mercato immobiliare (fonte Casashare)
Per chi come noi si occupa di immobiliare, esplorare una qualsiasi zona di Roma significa anche fare considerazioni sul mercato delle compravendite che la caratterizzano. Infatti, in questi 12 appuntamenti abbiamo avuto modo di approfondire con dati precisi le condizioni del mercato immobiliare in ogni singola zona. Lo abbiamo fatto con dati molto interessanti che ti saranno certamente utili se stai cercando di vendere o comprare casa a Roma.
Quelli che seguono sono alcuni dati sul mercato immobiliare, ricordando che i valori fanno riferimento alla richiesta e non al compravenduto.
Quartiere Parioli

NUMERO IMMOBILI
PRESENTI SUL MERCATO

VALORE MEDIO
CALCOLATO SUI PREZZI ONLINE

FLESSIONE MEDIA
SU ANNO PRECEDENTE