La Garbatella: l’ombelico di Roma [Video]

 In La Mia CASA è ROMA

Nel 2016 Gruppo Casa RE ha portato a spasso per le zone più belle di Roma migliaia di utenti collegati in diretta attraverso la piattaforma Periscope.
Questa visita guidata alla riscoperta di Roma ha avuto una guida d’eccezione, Giulio Base. Grazie a Giulio e alla camera del suo smartphone per 12 settimane ci siamo ritrovati ogni Giovedì puntuali alle 19.00 pronti per andare alla scoperta degli angoli più belli – e in molti casi sconosciuti – di questa città.
Fortunatamente abbiamo tenuto traccia di ogni uscita e oggi puoi rivivere le stesse emozioni di allora grazie ai video integrali dei 12 appuntamenti.

Il quartiere Garbatella in live streaming con Giulio Base

Nel nostro decimo appuntamento Giulio Base ci ha guidati in un tour fra le bellezze imperdibili della Garbatella.

La passeggiata ci ha consentito di scoprire una zona ancora autenticamente popolare e dalle mille sorprese, un lungo considerato un tempo una borgata popolare ma che oggi è diventato Rione – il primo fuori le Mura – vedendosi così riconosciuta la matrice storica e una significativa valenza culturale.

L’itinerario della nostra passeggiata

Itinerario Giulio Base Garbatella

Dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura – ad oggi la più grande basilica papale dopo quella di San Pietro – abbiamo percorso Via delle Sette Chiese dirigendoci in Piazza Benedetto Brin dove, i giardini intitolati all’attore Maurizio Arena, la fontana e l’arco tra i palazzi sembrano indicare la via d’accesso alla parte più vecchia del quartiere.

Svoltando su Via Orlando Luigi abbiamo raggiunto Piazza Bartolomeo Romano con due attrazioni principali: il Teatro Palladium e il lotto 8 – un gran bell’edificio, architettonicamente interessante anche perché ‘a corte’.

Proseguendo su Via Francesco Passino siamo giunti in Piazza Damiano Sauli dominata dalla maestosa scuola elementare ‘Cesare Battisti’ realizzata in pieno ventennio fascista e poi ci siamo spostati in Piazza Giovanni da Triora, luogo storico della Garbatella che è diventato celebre per il bar della nota fiction ‘I Cesaroni’.

Sulla destra, compresi fra Via Cristoforo Borri e Via De Jacobis, i villini del lotto 24 – chiamati anchecasette modello – 13 palazzine, erette nel 1929, circondate da cortili interni che di fatto rendono il complesso abitativo un tutt’uno omogeneo e riconoscibile.

Ci siamo diretti verso la Scoletta – il nome dato dagli abitanti del rione alla scuola dell’infanzia – che altro non è che Villa Rosselli, una vecchia villa della nobiltà papalina risalente al ‘500 in Piazza Nicola Longobardi.

Verso Via Roberto de Nobili abbiamo avuto la possibilità di ammirare gli ambienti tipici della Garbatella, quelli dei lotti con dei piccoli appezzamenti di terra un tempo ad orto, che di fatto costituivano il fulcro della città giardino concepita agli inizi.

Superata Piazza Ricoldo da Montecroce – dove si trova la Fontana Carlotta – abbiamo raggiunto Piazza Geremia Bonomelli dove sulla facciata di un palazzo c’è il busto di una ragazza, con sotto l’indicazione eloquenteLa Garbatella’, altro simbolo del quartiere.

Proseguendo su Via Cardinale Guglielmo Massaia abbiamo trovato il primo dei quattro Alberghi Suburbani della Garbatella: realizzati fra il 1928 e il 1929 da un progetto di Innocenzo Sabbatini, sono di fatto la risposta all’emergenza abitativa che caratterizzava la città dell’epoca, dovendo ospitare un notevole numero di sfollati a causa delle trasformazioni urbanistiche del centro di Roma.

Svoltando su Via Giovanni da Capistrano abbiamo sceso la suggestiva scalinata detta ‘degli Innamorati’ – un punto d’incontro privilegiato per le coppie del dopoguerra – e raggiunto Piazza di Sant’Eurosia con la Chiesoletta – ovvero la Chiesa dei Santi Teodoro ed Eurosia che si trova sul percorso che i fedeli percorrono nella visita alle Sette Chiese di Roma – dove è terminata la nostra passeggiata.

Alcuni dati sul mercato immobiliare (fonte Casashare)

Per chi come noi si occupa di immobiliare, esplorare una qualsiasi zona di Roma significa anche fare considerazioni sul mercato delle compravendite che la caratterizzano. Infatti, in questi 12 appuntamenti abbiamo avuto modo di approfondire con dati precisi le condizioni del mercato immobiliare in ogni singola zona. Lo abbiamo fatto con dati molto interessanti che ti saranno certamente utili se stai cercando di vendere o comprare casa a Roma.

Quelli che seguono sono alcuni dati sul mercato immobiliare, ricordando che i valori fanno riferimento alla richiesta e non al compravenduto.

Rione Garbatella

Rione Garbatella

NUMERO IMMOBILI
PRESENTI  SUL MERCATO

prezzi immobili in vendita e in affitto a Garbatella

VALORE MEDIO
CALCOLATO SUI PREZZI ONLINE

flessione prezzi

FLESSIONE MEDIA
SU ANNO PRECEDENTE

PER SAPERNE DI PIÙ

Lascia un commento

Il Rito delle Zitelle e il Bacio della Sacra PantofolaPeriscope Parioli Giulio Base