Il mercato immobiliare continua a crescere

 In Andamento del mercato immobiliare, MERCATO IMMOBILIARE

Gli italiani cercano casa e la vogliono comprare.
Questa è l’evidenza documentata dai meticolosi e puntuali report, indagini e sondaggi sull’andamento del mercato immobiliare che mostrano un comparto in buona salute.

Come va il mercato immobiliare?

Dopo il periodo buio del 2020, segnato dagli effetti della pandemia, il 2022 segue la tendenza positiva iniziata già lo scorso anno, migliorandola.

Nel primo trimestre del 2022, le compravendite del settore residenziale sono cresciute sensibilmente (+12%), arrivando a superare la quota di 181 mila abitazioni acquistate e una quota assoluta di quasi 20 mila unità in più rispetto allo stesso periodo del 2021.
Ma non solo, perché in crescita sono anche gli scambi di soffitte, cantine, box e posti auto.

Segno più anche per il numero di scambi del comparto terziario-commerciale (+14,5%) e soprattutto del settore produttivo (+23,6%).

Eloquente, infine, il dato sull’andamento delle vendite dei terreni edificabili che ha avuto un rialzo significativo (+12%) e quello dei terreni agricoli che ha fatto registrare un notevole aumento (+14,7%).

Questi sono i dati che emergono dal rapporto dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia dell’Entrate.

Come sta andando il mercato immobiliare nelle grandi città?

A fare da capofila nel mercato delle abitazioni nelle principali città italiane è Milano con un segno positivo del 36% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Seguono a distanza: Palermo, Bologna e Firenze.

In termini assoluti, però, è Roma la città con il maggior numero di compravendite, arrivate oltre le 9 mila unità e aumentate del 6,4% rispetto allo scorso anno.

Maggiore richiesta di abitazioni da acquistare, si sa, porta direttamente a un aumento dei prezzi.
Nel corso di questi primi mesi dell’anno, tuttavia, l’aumento non è stato eccessivo. Si parla di pochi punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Quanto costa una casa a Roma?

Secondo i dati dell’OMI, il prezzo degli immobili per la compravendita nelle diverse (234) zone di Roma è compreso tra 900 €/mq e 9.050 €/mq e la quotazione dei singoli appartamenti è più disomogenea della media.
Il prezzo degli appartamenti nel centro storico di Roma continua a mantenersi molto elevato, soprattutto considerando gli altri quartieri della città. Se lo si confronta con quello dei quartieri a sud si nota una disparità importante: in alcune zone di Roma il valore degli immobili è meno della metà rispetto al centro.

In ogni caso, nonostante le note criticità della Capitale (il traffico, una rete di trasporti inadeguata e l’emergenza rifiuti), Roma ha un prezzo medio degli appartamenti in vendita di circa 3.200 €/m², quindi circa il 28% in meno rispetto ai prezzi medi di Milano e circa il 145% in più rispetto ai prezzi medi di Palermo, che hanno, rispettivamente, i prezzi più alti e più bassi in Italia, tra le città più grandi, ovvero con oltre 500.000 abitanti.

Lascia un commento

imu 2022 scadenza Blogsocial housing blog