DdL n. 471: falsi agenti immobiliari sotto scacco!

 In MERCATO IMMOBILIARE, Normative

Il Disegno di Legge n 471 che inasprisce le pene per chi esercita abusivamente una professione, compresa quella di agente di mediazione in campo immobiliare, il 4 Aprile 2014 ha ottenuto l’approvazione del Senato della Repubblica ed è passato al vaglio della Camera dei Deputati.

Con il titolo: “Modifiche agli articoli 348, 589 e 590 del codice penale, nonché agli articoli 123 e 141 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonché all’articolo 8 della legge 3 febbraio 1989, n. 39, in materia di esercizio abusivo di una professione e obblighi professionali”, il DdL è stato approvato all’unanimità dall’Assemblea di Palazzo Madama.

Multe per gli agenti immobiliari abusivi

Quando il DdL entrerà in vigore chi esercita la professione di agente immobiliare, pur non essendo abilitato e quindi non iscritto nell’apposita sezione del REA (Repertorio Economico Amministrativo – ex Ruolo), incorrerà in una pena fino a un massimo di due anni di reclusione e una multa tra 10.329 e 51.646 euro.

Il provvedimento modifica e inasprisce le pene stabilite dall’articolo 348 del Codice Penale, eleva la pena massima degli attuali sei mesi di reclusione e ne aumenta il valore della multa fissata tra i 103 e i 516 euro.

Esiste già, nella legislazione italiana, una norma che sanziona penalmente il reato di abusivismo in campo immobilaire, ma l’applicazione delle sanzioni penali avviene al perpetuarsi per tre volte della condotta abusiva. D’ora in poi, con un emendamento approvato in Senato, basterà che l’infrazione avvenga una sola volta per far scattare l’applicazione delle sanzioni penali, oltre che naturalmente la restituzione dei proventi della mediazione.

Un esercito di agenti immobiliari abusivi

Molte son state le reazioni positive al DdL n. 471: Valerio Angeletti, Presidente della Fimaa, ha commentato positivamente il testo licenziato dal Senato “Siamo soddisfatti … si tratta di un primo passo importante nella lotta contro l’abusivismo”; Paolo Righi, Presidente Nazionale della Fiaip, ha dichiarato “Le sanzioni attualmente in vigore non rappresentano assolutamente un deterrente sufficiente per sconfiggere la dilagante piaga dell’abusivismo nel nostro settore. E’ stato comunque raggiunto un risultato importante …”

In Italia, stando ad alcune indagini, circa 30 mila persone esercitano la professione senza alcun titolo nè iscrizione ai rispettivi Albi. All’interno di questo esercito di abusivi: ingegneri, architetti, geometri, periti e mediatori immobiliari.

L’abusivismo andrebbe inteso non solo come reato ma anche come pericoloso fenomeno sociale!

Il 17 Aprile, il testo, approvato in Senato, è stato inviato alla Camera come Atto Camera 2281 e assegnato alla II Commissione Giustizia. Il DDL ribattezzato “decreto antiabusivismo” dovrà inoltre passare al vaglio delle Commissioni I Affari Sociali e XII Affari Costituzionali.

Il DdL n. 471 si è impantanato

Sono ormai trascorsi tre mesi e si iniziano a registrare le prime perplessità all’assenza di notizie sull’esito del provvedimento che, per la prima volta, dava una spinta alla lotta all’abusivismo.
Ci si domanda come mai un DDL di tale importanza si sia arenato nelle sabbie mobili della politica e come sia possibile che non si riesca a trovare una soluzione a questo annoso problema.

La categoria degli agenti immobiliari ha una forte rilevanza sociale e la tutela dei consumatori passa anche e soprattutto attraverso norme di salvaguardia della professionalità degli operatori.
Qualora la Legge fosse approvata da entrambi i rami del Parlamento, sarà più difficile ingannare i propri clienti. Le pene più severe costituiranno un deterrente contro i soggetti che, pur di raggirare i propri clienti, millantano abusivamente titoli e specializzazioni mai conseguiti.

Ecco perchè l’augurio che il testo licenziato dal Senato della Repubblica possa essere presto approvato all’unanimità anche fra i banchi della Camera dei Deputati.

Lascia un commento

Home StagingTasse casa 2014